Il trillo è un abbellimento e come tale è di carattere brillante.
Esistono molti tipi di abbellimenti: glissando, gruppetti, mordenti appoggiature ecc.. ma il trillo è uno dei più difficili da eseguire.
Lo è perchè questo è dato dalla successione veloce di due note consecutive. Per esempio Do e Re ripetute molte volte in successione, oppure Sol-Lab , Mi e Fa, l'importante è che queste note siano consecutive, altrimenti si avrebbe un tremolo (il tremolo è uguale al trillo solo che si esegue con note che hanno un intervallo uguale o maggiore alla seconda eccedente).
Per eseguire in maniera corretta e senza stress un trillo c'è bisogno di tener conto di queste considerazioni:
- Non bisogna irrigidire l' avambraccio
- Bisogna suonarlo piano
- Bisogna che le dita rimbalzano sui tasti, facendo sì che la nota suonata serva poi come spinta per suonare la nota successiva.
Molti pianisti, non riescono a tenere un trillo per troppo tempo perchè lo suonano troppo forte, e di conseguenza si irrigidiscono subito. Il trillo, và suonato con scioltezza e disinvoltura.
Lascia che le tue dita rimbalzino sui tasti per far sì che ricevano la giusta spinta dai tasti.
Nessun commento:
Posta un commento